In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune di Prato assessorato allo sviluppo economico con la Casa delle Tecnologie Emergenti PRISMA Prato celebra l’eccellenza manifatturiera con la maratona radiofonica “Made in Italy tra identità e innovazione nel settore manifatturiero tessile pratese”, in collaborazione con White Radio e Fondazione PIN.
Abbiamo avuto il piacere di raccontare la nostra storia e il nostro impegno per un futuro sostenibile insieme a PRISMA e White Radio, in un’intervista a Ginevra Nicelli, nostra Sustainability Coordinator. Un’occasione preziosa per condividere come, da oltre 160 anni, intrecciamo la forza della tradizione con l’energia dell’innovazione e una visione creativa e responsabile del domani.

1. Cangioli è nata come piccola bottega artigianale e oggi è una realtà industriale verticale. Come sono evoluti i valori di etica, innovazione, sostenibilità e creatività nel corso degli anni e come continuano a guidare il vostro approccio imprenditoriale?
I valori che guidano oggi il nostro lavoro si intrecciano – proprio come i fili di un tessuto – con la storia dell’azienda e con le persone che la animano ogni giorno. Etica, creatività, innovazione e sostenibilità non sono solo principi astratti: sono diventati parte integrante della nostra cultura aziendale.
Cangioli nasce come bottega artigianale, e nel tempo si è evoluta diventando una realtà industriale solida e strutturata. Le sue radici affondano in una tradizione lunga oltre 160 anni, ma la vera forza è stata quella di evolvere questi valori nel tempo, rendendoli vivi e coerenti con le sfide di oggi. Se la sostenibilità può sembrare l’ultima arrivata tra questi principi, in realtà è sempre stata nella nostra visione: oggi, con maggiore consapevolezza, la decliniamo in ogni aspetto del processo produttivo.
Nel nostro approccio, la creatività è strettamente legata alla curiosità e alla capacità di distinguersi; l’innovazione nasce dall’esperienza e dallo studio continuo; e l’etica è il filo conduttore che ci permette di prenderci cura del nostro lavoro, delle persone e dell’ambiente.
2. L'azienda ha sviluppato una catena produttiva completamente autonoma. Quali sono i principali vantaggi di questa gestione "in house" e come contribuisce a mantenere i rigorosi standard di qualità e sostenibilità lungo tutta la filiera?
Il controllo totale della filiera interna è uno dei punti di forza del nostro modello produttivo. Conosciamo nel dettaglio ogni fase del processo: dal filato ai macchinari, fino al consumo di risorse e ai trattamenti chimici. Questo ci consente non solo di garantire elevati standard qualitativi, ma anche di intervenire in modo tempestivo ed efficiente su eventuali criticità.
Un altro aspetto centrale è la comunicazione continua tra produzione e area commerciale, un dialogo quotidiano che ci permette di adattarci rapidamente alle esigenze dei clienti e di mantenere una produzione agile, ma sempre allineata agli obiettivi di sostenibilità.
Inoltre, in azienda si respira un forte senso di appartenenza: chi lavora con noi da anni trasmette competenze ed esperienza anche ai più giovani, contribuendo a costruire un sapere condiviso e duraturo.
3. Il laboratorio di caratterizzazione gioca un ruolo fondamentale nel processo produttivo. Come vengono eseguiti i test di qualità e quali sono i benefici per i vostri clienti nel garantire che i vostri tessuti rispettino i più elevati standard di performance e sostenibilità?
Il nostro laboratorio interno di qualità è parte integrante della produzione: effettuiamo fino a cinque controlli lungo il percorso del tessuto – dal filato, alla tessitura, alla tintoria, al finissaggio e prima della spedizione finale.
Tutti i test sono eseguiti da un team altamente specializzato, guidato dal nostro collega Daniele, che ogni anno coordina oltre 30.000 test. Questo sistema ci permette di offrire tempestività, tracciabilità e affidabilità, evitando anche i costi ambientali legati all’invio di campioni a laboratori esterni.
Per i nostri clienti questo si traduce in massima trasparenza, garanzia di performance e rispetto degli standard di sostenibilità che il mercato – e la nostra coscienza – richiedono. È un impegno quotidiano, ma è anche ciò che ci distingue.